Paleofest 2020 – Il Festival della Preistoria, 3° Edizione
Sabato 3 e domenica 4 Ottobre 2020, sale del Museo Paleontologico e canali social.
Torna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”!
In questo anno così particolare si svolgerà in modo diverso rispetto alle precedenti edizioni: oltre ad alcuni eventi in presenza, tanti saranno i momenti che potranno essere comodamente vissuti da casa grazie ai nostri canali social (Facebook, Instagram, Youtube).
Molti Musei amici ci terranno compagnia raccontandosi al pubblico con video di storytelling, tradotti sia in inglese che in LIS (Lingua dei segni italiana), intervallati da conferenze, visite guidate, laboratori per bambini, spettacoli musicali, live painting e mostre: tante esperienze diverse per scoprire la preistoria!
Programma Paleofest 2020
SABATO 3 OTTOBRE
Ore 10:30, Sala Grande dell’Accademia e diretta sui social
Apertura del Festival con saluti istituzionali
INCONTRI
Ore 11:00, Sala Grande dell’Accademia e diretta sui social
“Cambiare i Musei per cambiare la società. Presente e futuro”
Conversazione con Cinzia Manetti (Regione Toscana), Fausto Barbagli (Presidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici), Elisabetta Falchetti (Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici) e Elena Facchino (direttrice del Museo Paleontologico) e presentazione del libro “Passo dopo passo verso la sostenibilità. Ricerche ed azioni dei musei scientifici italiani”, a cura dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (2019).
Evento a numero chiuso; prenotazione obbligatoria chiamando i numeri 055-981227 / 055-981218 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it
Ore 16:00, Sala Grande dell’Accademia e diretta sui social
“Un quadrupede testimone della Toscana nel Villanoviano: nuova luce dal restauro”
Interventi di Elena Facchino (direttrice del Museo Paleontologico), Valeria Montanarini (archeologa della Cooperativa Archeologia), Antonella Aquiloni (restauratrice del Laboratorio di Restauro del Museo Paleontologico), Matteo Penco (collaboratore del Dipartimento di Archeologia Preistorica dell’Università degli Studi di Firenze e di Cooperativa Archeologica).
Evento a numero chiuso; prenotazione obbligatoria chiamando i numeri 055-981227 / 055-981218 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it
Ore 21:00, canali social del Museo
“Storie prima della storia”
Letture animate a cura de “I Seminalibri”: favole di Gianni Rodari
Nell’arco della giornata, canali social del Museo
“Preistoria in social pillole”
Video storytelling su reperti e collezioni fossili di Musei italiani.
ESPERIENZE
Ore 15:00 e ore 17:30, Museo Paleontologico
Visita guidata per gruppi
Ogni gruppo sarà composto da massimo 10 persone. Biglietto di ingresso 5€.
La prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 055-981227 / 055-981218 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it
MOSTRE
Sala Mostre del Museo Paleontologico
“Dalla terra alla Rete…e ritorno. Lo studio dei fossili del Valdarno nell’ Europa tra Settecento e 2020“
Mostra di documenti sulla storia del Museo, dagli archivi dell’Accademia.
DOMENICA 4 OTTOBRE
SCOPERTE
Ore 9:30, Castelfranco di Sopra
Escursione guidata nelle Balze del Valdarno
A cura di Vagamondo Trekking. Visita su prenotazione.
Info e prenotazioni: Oliviero Buccianti, 329-3463431, bucciantioliviero@gmail.com
Costo: 5€ a persona, gratis i bambini fino a 6 anni.
Tempi: Ritrovo alle 9:30 presso la Badia a Soffena di Castelfranco di Sopra; rientro previsto per le ore 12:30 circa.
INCONTRI
Ore 11:00, canali social del Museo
“Immaginando Mammuthus meridionalis: speed painting paleoartistico”
Live painting con Sante Mazzei, illustratore e graphic designer.
Ore 16:00, Sala Grande dell’Accademia e diretta sui social
“Uomo, tecnologia e ambiente. Ötzi e i suoi strumenti in selce”
Conversazione sulle selci dell'”Uomo venuto dal ghiaccio” con Ursula Wierer, studiosa di preistoria.
Nell’arco della giornata, canali social del Museo
“Preistoria in social pillole”
Video storytelling su reperti e collezioni fossili di Musei italiani.
ESPERIENZE
Ore 11:30, Museo Paleontologico
Visita guidata per gruppi
Ogni gruppo sarà composto da massimo 10 persone. Biglietto di ingresso 5€.
La prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 055-981227 / 055-981218 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it
Ore 17:00, Museo Paleontologico
“AAA Cercasi piccoli paleontologi”
Laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni, a cura del Settore Educativo del Museo.
Massimo 14 bambini, divisi in due gruppi di 7 ciascuno. Laboratorio gratuito.
La prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 055-981227 / 055-981218 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it
SPETTACOLI
Ore 18:00, Chiostro di Cennano
“I suoni della preistoria”
Spettacolo musicale a cura del “Il Centro del Suono”, con Luce Maioli, Ivan Gibellini e Egidio Forasassi.
Lo spettacolo è a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria chiamando i numeri 055-981227 / 055-981218 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it
MOSTRE
Sala Mostre del Museo Paleontologico
“Dalla terra alla Rete…e ritorno. Lo studio dei fossili del Valdarno nell’ Europa tra Settecento e 2020“
Mostra di documenti sulla storia del Museo, dagli archivi dell’Accademia.
EVENTI COLLATERALI
Nei Musei cittadini sarà possibile acquistare il biglietto unico per visitare i Musei di Montevarchi.
Organizzatori:
Accademia Valdarnese del Poggio
Museo Paleontologico di Montevarchi
Con il patrocinio di:
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Con la collaborazione di:
Museo delle Scienze – Università di Camerino
Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, sezione Geologia e Paleontologia
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze
Galleria di Storia Naturale, CAMS Centro di Ateneo per i Musei Scientifici – Università di Perugia
MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Museo Nazionale Archeologico ‘Gaio Cilnio Mecenate’, Arezzo
Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze
MINE, Museo delle Miniere e del Territorio, Castelnuovo dei Sabbioni
Il Cassero per la Scultura Italiana dell’Ottocento e del Novecento, Montevarchi
Museo di Storia Naturale di Calci – Università di Pisa
I Seminalibri – Biblioteca Comunale “Ginestra Fabbrica della Conoscenza”
Centro Studi e Documentazione del Valdarno Superiore
Con il sostegno di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Unicoop Firenze – Sezione Soci Montevarchi
Banca del Valdarno – Credito Cooperativo
Seguiteci sui canali social: