Musei e gestioni

Un tema trasversale, quello del XXXIII Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, di cui il Museo Paleontologico dell’Accademia fa parte ormai da diversi anni.
Si è appena concluso l’appuntamento annuale più significativo per la comunità dei musei scientifici italiani, quest’anno dal titolo ‘Il rapporto pubblico privato nei musei scientifici-strategie e soluzioni’, organizzato a Livorno, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. Un museo fra i più attivi a livello italiano nel coinvolgere profondamente la comunità locale, ma anche nell’interloquire con i diversi soggetti che insistono sul territorio.

Il rapporto tra pubblico e privato è un argomento che tocca vari aspetti della vita dei musei, a prescindere dalla loro tipologia, ed è un tema che può essere, e in sede di congresso lo è stato, affrontato da vari punti di vista.
Intanto quello della governance museale, in cui il rapporto tra pubblico e privato riguarda forme di gestione museale, coinvolge le professionalità museali, apre al tema delle esternalizzazioni, incide nelle azioni di innovazione digitale o di accessibilità, fino a riguardare la ricerca scientifica. Ma vi è poi la valorizzazione del patrimonio culturale tramite le sinergie attivabili tra enti dalle diverse nature giuridiche, per promuovere accessibilità, connettere restauri e comunità, sviluppare il potenziale dei servizi educativi. È anche fondamentale, sempre più sviluppata e perseguita, la sinergia tra musei e Terzo Settore, che intercetta il mondo dell’associazionismo, delle comunità territoriali di riferimento e che ci porta sulla sfida dello sviluppo culturale e sociale a cui le istituzioni culturali tendono con crescente consapevolezza.
L’Accademia e la sua forma gestionale si inseriscono a pieno titolo nel dibattito e nel confronto di esperienze: un ente di natura privata, nello specifico del Terzo Settore, a gestire un bene che ha valore, e in parte anche una titolarità, pubblici.
Nel corso di oltre due secoli, si è sempre trasformata mantenendo volutamente l’anima associativa: da ente morale, ad associazione giuridicamente riconosciuta, ad Associazione di Promozione Sociale del Terzo Settore, sempre adeguando la propria forma alla necessità di coniugare cura e gestione corrette del proprio patrimonio culturale con l’elemento della partecipazione della base sociale.
I gestori del suo prezioso patrimonio sono i soci, che, attraverso il Consiglio di amministrazione che eleggono e le collaborazioni di cui si avvalgono, concorrono a conservare un patrimonio culturale e scientifico in stretta connessione con il territorio e la sua comunità, che favorisce la crescita collettiva e il senso civico dei cittadini.

Dalla riapertura al pubblico nel 2014, alla base sociale si affianca un personale qualificato e strutturato, che garantisce la qualità e la costanza dei servizi e, grazie a questo, la possibilità di attingere a fondi pubblici che riconoscono il valore culturale e sociale dell’istituzione.
Ad eccezione della catalogazione di libri e, quando necessario, di un supporto all’attività educativa, la scelta è stata quella di tenere internamente le professionalità. Una decisione insolita nel più ampio panorama italiano e probabilmente non sempre economica, ma certamente garante della filiera gestionale, della consapevolezza e della coerenza progettuale e narrativa, e, dunque dell’identità del museo e dell’Accademia.
Volendo fare un piccolo elenco sui punti di forza e debolezza di una tale natura giuridica, possiamo mettere tra i punti di forza una snellezza amministrativa invidiata dalla totalità dei soggetti pubblici; un legame privilegiato con il territorio, favorito dall’elemento dalla facilità con cui si possono avviare processi partecipativi; la neutralità politica e un’abitudine alla rendicontazione e all’autovalutazione frutto degli obblighi statutari ma che nello stesso tempo è una pratica pionieristica nel mondo museale. Tra i punti di debolezza possiamo invece mettere le incertezze economiche, legate a contributi pubblici e alla capacità di fundraising e mettere a regime i servizi; a questo possiamo aggiungere il rischio di gestioni non controllate derivanti dalla capacità e competenza degli organi gestionali. Ma questo è rischio trasversale che accomuna tutti i musei di qualsiasi natura siano. L’equilibrio tra punti di forza e debolezza regge a patto che ci sia anche sostenibilità economica.
E volendo fare un piccolo elenco sui punti di forza e debolezza di una tale forma gestionale, possiamo considerare tra i punti di forza l’equilibrio fra il volontariato e il personale qualificato, che garantisce partecipazione e senso civico insieme a servizi di qualità; la gestione interna del personale, che permette coerenza narrativa e consolida l’identità istituzionale; e in ragione di questo, la maggiore possibilità che l’esperienza formativa offerta (ad esempio con servizio civile) dia sbocchi professionali interni. Tra i punti di debolezza possiamo invece mettere il rischio di fragilità gestionale legata alle incertezze economiche; la precarietà dell’equilibrio fra volontariato e personale qualificato che ne è, tuttavia, anche un punto di forza. A maggior ragione sotto questo aspetto, l’equilibrio tra punti di forza e debolezza regge a patto che ci sia anche sostenibilità economica.
Insomma, se, come ha ben detto il prof. Ledo Prato nella sua lectio magistralis al congresso di Livorno, non ci sono modelli precisi e formalizzati di gestione museale, di certo quello dell’Accademia rappresenta una forma dinamica, capace di rinnovarsi, ma anche consolidata e perfettamente cucita addosso, dove la natura giuridica è tutelata nelle sue caratteristiche, in accordi diversificati di volta in volta con enti pubblici e privati.

Elena Facchino

Elena Facchino

Direttrice del Museo Paleontologico

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Post correlati

Buon compleanno, Accademia!

Dieci anni, velocissimi, da quando l’Accademia Valdarnese del Poggio ha riaperto al pubblico dopo un restauro alla struttura che l’accoglie, l’ex convento di San Lodovico,

Ruggero Berlingozzi (1851-1924)

Un eclettico animatore di cultura nel Valdarno tra Otto e Novecento La storia culturale del Valdarno Superiore è fatta di grandi figure di intellettuali come

Musei e gestioni

Un tema trasversale, quello del XXXIII Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, di cui il Museo Paleontologico dell’Accademia fa parte ormai da diversi anni. Si è

Museo Paleontologico Montevarchi

Via Poggio Bracciolini, 36/40
52025 Montevarchi (AR)
Tel: +39 055/981227 – 055/981812
paleo@accademiadelpoggio.it

Vai al sito:

In collaborazione con:

Comune di Montevarchi

Sponsor: