Musei e gabbie

“La tua mente è la tua casa. La tua mente è la tua prigione”

La mostra che il Sistema Museale del Valdarno ha promosso in occasione della Festa della Toscana 2024 ha certamente un titolo sorprendente, se accostiamo l’idea di mente e museo. In realtà il paragone non tarda a svelarsi. La mente è comfort, rassicura, contiene, narra, custodisce, accoglie, elabora; e per fare questo, in parte deve circoscriversi. Ecco che la mente è anche gabbia, restrizione, protezione, fino anche trasformare un limite necessario in limite claustrofobico. La prigione.
E non sono così, forse, anche i musei? Non corrono lo stesso rischio?

I musei custodiscono, tramandano, curano e conservano, interpretano ed elaborano, come anche le menti. E per fare questo, anche i musei in parte devono circoscriversi, e quindi individuare limiti: può avvenire nelle interpretazioni dei significati di ciò che siamo chiamati a custodire, oppure nell’accesso a un patrimonio che invece è di tutti e per tutti, oppure ancora a causa delle banalissime, diffuse, scontate, difficoltà economiche che affliggono le istituzioni culturali italiane. I dibattiti in ambito museale degli ultimi anni fortunatamente hanno contribuito a scrostare di molto, dall’anima e dall’immagine dei musei, la consuetudine a chiudersi in nome della tutela del patrimonio culturale.
Abbiamo capito che ci si può aprire senza pericoli, che il patrimonio culturale e scientifico ha ragione d’essere solo grazie alla connessione con la comunità. E che per favorirla bisogna uscire dalle sale espositive, andare verso. Ma per aprirsi alla comunità ci vuole innanzitutto disponibilità mentale ed energetica, perché la comunità è indefinibile, è eterogenea, infinitamente biodiversa. Significa durare fatica, avere umiltà, riconoscere diritti, osservare, perseguire una visione di mondo in cui i cittadini crescono grazie al patrimonio culturale che appartiene a tutti, che ci narra la nostra storia e ci indica che strada seguire. Tramandare non solo custodendo; piuttosto reinterpretando e dialogando, vivendo, in un’apertura in cui il limite, se c’è, deve essere costruttivo.

E allora la mostra di Nicolas Ballario per il Sistema è davvero un dialogo.
Il concetto che il critico d’arte ha proposto ai sette musei che costituiscono il Sistema Museale del Valdarno è certamente inedito, innovativo e provocatorio. La mostra coinvolge importanti artisti internazionali, artisticamente e generazionalmente anche molto diversi, in dialogo con le collezioni dei sette musei del Valdarno, presentandosi come una vera e propria mostra diffusa. Ogni museo accoglie una o più opere di uno o più artisti.
Sculture, fotografie, installazioni, ci interrogano, ci emozionano, ci divertono, ci sorprendono, con ironia, provocazione e profondità, stimolando riflessione e senso critico.
Per il Sistema Museale del Valdarno la mostra è l’occasione perché i sette musei che lo costituiscono sviluppino un’ulteriore connessione: le narrazioni si integrano e i cittadini sono invitati a toccare tutte le tappe della mostra visitando tutti e sette i musei, in un concreto percorso diffuso.
La mostra è visitabile fino al 30 marzo 2025 (articolo dedicato alla mostra).

Nell’immagine di copertina: foto di Nicola D’Errico / Studio Cucù Milano

Elena Facchino

Elena Facchino

Direttrice del Museo Paleontologico

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Post correlati

Musei e gabbie

“La tua mente è la tua casa. La tua mente è la tua prigione” La mostra che il Sistema Museale del Valdarno ha promosso in

Poggio Bracciolini e la cultura della polemica

Un umanista nella storia della comunicazione Poggio Bracciolini (1380-1459) è stato uno dei protagonisti della prima stagione dell’Umanesimo quattrocentesco. Le sue scoperte da ‘cacciatore di

Buon compleanno, Accademia!

Dieci anni, velocissimi, da quando l’Accademia Valdarnese del Poggio ha riaperto al pubblico dopo un restauro alla struttura che l’accoglie, l’ex convento di San Lodovico,

Ruggero Berlingozzi (1851-1924)

Un eclettico animatore di cultura nel Valdarno tra Otto e Novecento La storia culturale del Valdarno Superiore è fatta di grandi figure di intellettuali come

Museo Paleontologico Montevarchi

Via Poggio Bracciolini, 36/40
52025 Montevarchi (AR)
Tel: +39 055/981227 – 055/981812
paleo@accademiadelpoggio.it

Vai al sito:

In collaborazione con:

Comune di Montevarchi

Sponsor: